Come notai, appartenenti alla categoria professionale più attiva nel settore della digitalizzazione, mettiamo a disposizione della clientela una innovativa piattaforma interattiva “NotaioDIY” che garantisce il monitoraggio in tempo reale dello stato della pratica, una maggiore efficienza e, dunque, un servizio migliore.
Disponibile anche per iPad, per tutti i clienti App Store e Play Store.
Come funziona?
Al cliente, che avrà conferito l’incarico allo studio, verranno fornite delle credenziali (username e password) che serviranno per accedere alla piattaforma.
Nell’applicativo, simile ad una ruota, vengono rappresentate le diverse fasi d’istruttoria dell’atto. Alcune a carico dello studio altre, elencate di seguito, a carico del cliente:
- Dati delle Parti (sezione riservata all’inserimento dei dati anagrafici delle persone che intervengono all’atto e relativi documenti);
- Dati Immobile (sezione riservata all’inserimento dei dati dell’immobile come: atto di provenienza, visura catastale, ecc..);
- Dati Compravendita (sezione riservata all’inserimento dei dati relativi a: prezzo di acquisto, agenzia immobiliare, attestato di prestazione energetica, ecc..);
- Dati Mutuo (sezione dedicata all’inserimento dei dati relativi a: banca, suo referente, ammontare del mutuo ecc..).
In caso di costituzione di società, il cliente, invece, troverà appositi box in cui inserire i dati relativi alla denominazione della società, sede e altre informazioni che la identificano.
Tutti quanti i dati ed i documenti, caricati su piattaforma dal cliente, verranno, infine, validati dal referente di pratica dello studio e poste in “semaforo verde”, a conferma della loro correttezza e della proseguibilità dell’iter istruttorio fino alla programmazione della data di stipula del contratto e, non da ultimo, il monitoraggio degli adempimenti post-stipula, posti in essere dal notaio.